Ciao a tutti come già annunciato ecco la guida per il montaggio dei sensori di parcheggio più videocamera posteriore.
Questo è il link dell'oggetto
www.ebay.it/itm/New-Wireless-Parking-Rev...&hash=item51b491396c
La spedizione parte da hong kong ci mette 10gg con corriere, il venditore dichiara un valore di 25$ sul pacco in modo che anche se viene fermato alla dogana, il costo sarà basso in quanto la dogana calcola l'importo sul valore della merce + costo spedizione.
Non per fare pubblicità ma il venditore è molto affidabile e disponibile mi ha sempre risposto tempestivamente non ostante il mio inglese non perfetto.
La centralina e lo specchietto comunicano tramite wireless quindi non c'è bisogno di far passare cavi per tutta la macchina.
La videocamera che ho scelto è la 508T in quanto nel mio caso come poi si potrà vedere nelle foto era più facile da montare.
Ha un ottima visibilità notturna e una buona qualità video.
La prima premessa da fare è che il tutto andrà portato nel baule sul lato sinistro(guidatore) della macchina in quanto solo su quel lato si riesce a far passare bene tutti in special modo quello della videocamera. Si riesce a nascondere bene tutti i cavi compreso la centralina sotto la moquette quindi niente rimarrà visibile.
Partiamo con il montaggio dei sensori di parcheggio:
Per prima cosa consiglio già di spostare la moquette all'interno del balue (lato sinistro) io non ho avuto bisogno di rimuoverla del tutto mi è semplicemente bastato allargarla.
Sopra:
Sotto:
Per il montaggio ho seguito le misure su dove posizionare i sensori scritte nel manuale che vi arriverà con il pacco.
Con queste misure non ho avuto nessun falso positivo e il tutto funziona correttamente.
Per il montaggio bisognerà fare dei fori nel paraurti tramite la punta per trapano già presente all'interno del pacco.
Per praticare i fori non ho dovuto smontare il paraurti grazie all'aiuto di una seconda persona ho controllato che non ci fosse niente all'interno del paraurti: Se si seguono le misure da me date si può forare tranquillamente consiglio comunque di smontare il paraurti per maggiore sicurezza (non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali danni

)
I sensori hanno un verso controllare bene prima di inserirli nei fori, sul retro dei sensori è presente una freccia che ne indica verso giusto (in alto). Quando andate ad inserirli consiglio di aiutarvi con un cacciavite a punta piatta facendo pressione sui rilievi in gomma sconsiglio di allargare il foro anche se vi possa sembrare troppo piccolo bisogna solo avere un pò di pazienza.
A questo punto portate i cavi dei sensori sul lato sinistro della macchina (guidatore) per farlo se non avete smontato il paraurti bisognerà stendersi sotto la macchina (se non si ha altri mezzi

)
Sul lato sinistro troverete un tappo in gomma io ho semplicemente allargato il foro con delle forbici in modo da far passare tutti i 4 cavi dei sensori.
Nella foto ne mancava ancora uno
A questo punto con i sensori di parcheggio abbiamo finito possiamo già collegarli alla centralina.
Passiamo ora alla videocamera:
Iniziamo dallo smontare la plastica interna del portellone del baule qui le immagini:
img89.imageshack.us/i/72350552.png/
img440.imageshack.us/i/71095963.png/
la videocamera è stata montata sfruttando la pubblicità già presente sul porta targa, nel dettaglio la pubblicità è stata verniciata di nero ed è stato rigirato il porta targa ed abbassato in modo che la pubblicità stesse sopra la targa e non sotto come si può vedere nella foto. La videocamera è stata fissata con semplici viti, rondelle e dadi comprati in ferramenta.
Il cavo della videocamera andrà fatto passare all'interno del baule nel mio caso non volendo effettuare un foro troppo grande ho aperto la videocamera dissaldato i cavi dalla scheda effettuato un piccolo foro di 3 mm e fatto passare i cavi appena dissaldati da dentro il baule a fuori risaldandoli sulla scheda con questo risultato.
Una volta fissata la videocamera la maniglia dell'apertura del baule diventerà quasi inutilizzabile in quanto la videocamera coprirà in parte lo spazio sotto.
Nella scatola ci sarà una prolunga video con due jack maschi uno andrà fatto diventare femmina altrimenti non arriverà nessun segnale video quindi per maggior praticità nel far passare i cavi tagliatene già uno dei due jack maschi (della prolunga).
Bisognerà fare anche una prolunga per il cavo dell'alimentazione valutate quanto cavo vi serve (meglio eccedere) e saldatelo insieme hai cavi delle videocamera.
Riepilogando a questo punto avremo due cavi lunghi uno del video e uno dell'alimentazione che dovranno arrivare all'interno del baule lato sinistro.
Con l'aiuto di una sonda i cavi andranno fatti passare all'interno del telaio del portellone poi all'interno del "tappo" in gomma (qui ci vuole molta pazienza lo spazio è poco) ed infine sotto il rivestimento del tettuccio fino ad arrivare all'interno del baule. Il rivestimento del tetto si riesce ad abbassare facilmente è tenuto fermo dalla "guarnizioni" in plastica morbita (basta semplicemente sollevarle)
Attenzione i cavi vanno fatti passare all'interno del telaio e non semplicemente sotto le plastiche la foto a solo scopo illustrativo a questo punto voi avreste già dovuto avere i rivestimenti in plastica smontati.
Questa era la parte più complicata di tutto il montaggio sono sicuro che qualche parolaccia vi sara scappata fuori ma da ora sarà tutto in discesa.
Per prima cosa saldate sul cavo video (quello per intenderci senza jack tagliato in precedenza) un connettore femmina lo potete trovare in qualsiasi negozio elettronica (1 € circa).
Per quanto riguarda l'alimentazione si la centraline e la videocamera andranno alimentati con i cavi di alimentazione della retromarcia. Quindi smontare il fanale sinistro ha una vite in plastica all'interno che si svita facilmente con le mani e due viti a torx all'esterno, tolte le viti basterà tirare verso l'esterno il fanale, potrebbe fare un pò di resistenza sfilatelo con cautela per non rischiare di tirare troppo i cavi di alimentazione. Vi troverete davanti 5 cavi solo uno è la massa gli altri 4 sono relativi a ciascuna lampadina trovate quindi la massa e il cavo della retromarcia.A questo punto bisognerà usare dei ruba corrente e attaccarli ad un nuovo cavo e poi grazie a dei morsetti volanti (a vite) unire i cavi insieme agli altri due (videocamere e centralina).
Ora ci resta solo lo specchietto che va inserito sopra quello originale che quindi non va smontato e lo alimenteremo tramite i cavi della plafoniera. Lo specchietto sarà sempre alimentato ma si accenderà solo quanto verrà intesta la retromarcia in quanto la centralina wireless viene alimentata dall'accensione della luce della retro.
Per prima cosa bisogna smontare la plafoniera con un cacciavite a punta piatta fare leva sulla clip metallica lato parabrezza anteriore spingendo verso l'interno e tirando verso il basso.
Una volta sganciata la parte lato parabrezza sempre con il cacciavite a punta piatte fare leva sempre verso l'interno vicino hai due fermi in plastica situati dalla parte opposta alla clip sganciata precedentemente.
A questo punto sganciata la plafoniera vediamo quali sono i cavi da cui prendere l'alimentazione tramite dei ruba corrente
Nel dettaglio la corrente del negativo (cavo nero) la prendiamo dal cavo più interno del lato sinistro (guidatore).
Per il positivo (cavo rosso) la corrente va presa dall'unico cavo sul lato passeggero.
Panoramica plafoniera:
Il cavo passa senza problemi all'interno del rivestimento del tettuccio è già presente un picco foro dove farlo passare basta aiutarsi da dentro la plafoniera abbassando delicatamente il rivestimento.
A lavoro completato posso dire che sono molto soddisfatto del risultato domani proverò a fare un video del funzionamento intanto queste sono le foto.
Spessore specchietto:
Specchietto spento:
Specchietto accesso:
Come si può vedere lo specchietto segnala la distanza dell'ostacolo e la posizione a destra o a sinistra tramite i sensori che sono molto precisi arrivano fino ha una distanza minima di 30 cm.
Segnalatemi pure se sono presenti errori da correggere ho scritto il tutto in pochissimo tempo spero che apprezziate anche voi il risultato finale.
Resto a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti, foto o consigli.