A dire il vero agendo sul pss facendo menu->display->unità di misura, se passi da chilometri a miglia il consumo medio e quello istantaneo diventa in MPG (miglia per gallone), so che è un po' come passare dalle patate alle pere, quando a uno in realtà interessano le arance, ma per alcuni il calcolo può essere più facile partendo dai MPG anziché dai l/100km, per il semplice fatto che i km/l e le miglia per gallone sono direttamente proporzionali (ovvero quando aumenta uno aumenta anche l'altro, secondo un rapporto stabilito - per la precisione ogni 2,35 miglia per gallone si ha 1km/l ), mentre passare da litri/100km a km/l richiede di fare l'inverso di un numero, che è un calcolo un po' più difficile, a meno che uno non si impari a memoria le equivalenze (tipo memorizzare che 5 litri/100km sono 20 con un litro, 6 litri/100km sono 16,7 con un litro, ecc).
QUINDI: per passare da MPG a km/l, in modo spiccio ma abbastanza preciso, bisogna:
- prendere il dato in mpg e dividerlo per 2;
- sottrarre da questo risultato la cifra delle decine del mpg...
Faccio un esempio.
Ho 48MPG, divido per due e ottengo 24, sottraggo 4 (cifra delle decine di 48) e ottengo 20, che sono i Km/l corrispondenti.
Con una calcolatrice, se dividessi 48 per 2,35 (il fattore di equivalenza), otterrei 20,4km/l, molto vicino ai 20 calcolati col metodo sopra.
Immagino che tutto ciò non sia utile per nessuno, però è sempre più facile che passare da l/100km a km/l